Benvenuti dell'Atlante delle segnalazioni paesaggistiche. Il progetto ha lo scopo di raccogliere le segnalazioni inerenti il paesaggio della provincia di Lucca attraverso un software WebGis totalmente OpenSource.
Gli strumenti necessari a leggere ed effettuare le segnalazioni proprie o degli altri, sono gestiti da un’interfaccia grafica intuitiva e familiare come quella di Google Maps, integrata da veri e propri strumenti GIS necessari alla costruzione delle geometrie (ad esempio poligoni per le aree, linee per i percorsi e punti per le entità astratte) che riproducono il valore riconosciuto o l’offesa al paesaggio segnalata.
Al disegno dell’entità geometrica prescelta dal segnalatore sarà possibile associare una serie di informazioni come il toponimo, la tipologia di elemento segnalato, la sua descrizione, lo stato di degrado, immagini, foto e filmati. La pubblicazione della segnalazione avverrà solo dopo la validazione da parte dell'amministratore..
Per navigare nella cartografia usa le icone poste a sinistra della mappa:
E anche possibile utilizzare la barra di scala o il navigatore posti sopra le icone.
Per cambiare la cartografia di sfondo o attivare/disattivare lo strato dei confini provinciali scegli una tipologia all'interno del box a spunta posto in alto a destra nell'area di mappa.
In basso a destra, relativamente alla pagina web, è presente anche uno strumento di ricerca ("Zoom al Comune") che permette di effettuare uno zoom automatico al comune di interesse.
Il menù di destra permette, tramite i tasti “On/Off” di accendere e spegnere gli strati relativi alle singole tipologie (Valore/Offesa) e geometrie (aree, percorsi/tratti, punti) delle segnalazioni.
Cliccando sulle singole segnalazioni si aprirà un pop-up che indicherà il nome ed eventuali fotografie allegate.
Cliccando sul link “Mostra” si aprirà la scheda completa della segnalazione e la cartografia di dettaglio. All'interno della scheda sarà possibile visualizzare le eventuali foto o documenti associati.
Per tornare alla cartografia di insieme cliccare sul tasto “Home” posto nel menù in alto a destra nella pagina web.
Cliccando sul tasto “Consulta le segnalazioni!”, posto in alto a destra nella pagina web, è possibile visualizzare l'elenco delle segnalazioni presenti nel sistema.
Le icone nel campo “Tipologia” caratterizzano la tipologia (Valore/Offesa) e la geometria (aree, percorsi/tratti, punti) delle segnalazioni.
Cliccando sul titolo è possibile accedere alla scheda completa della segnalazione e alla cartografia di dettaglio.
Cliccando sul tasto “Login” posto nel menù in alto a destra della pagina web è possibile creare un utente del sistema che potrà segnalare valori da preservare o offese del paesaggio di cui si è a conoscenza.
Se non siete ancora utenti registrati, create un nuovo utente cliccando sul link “Registrazione” altrimenti inserite utente e password e accedete al sistema.
In caso di registrazione di un nuovo utente riempite il form con i vostri dati, validate il sistema di sicurezza e cliccate sul tasto “Salva”.
Un mail verrà inviata alla vostra casella postale e cliccando sul link in essa contenuta confermerete la vostra iscrizione al sistema.
A questo punto potrete loggarvi utilizzando l'utente creato.
Una volta avuto accesso al sistema troverete nel menù in alto a destra il tasto “I mie dati personali” tramite il quale poter, eventualmente, modificare i dati del proprio utente.
Cliccando sul tasto “Fai la tua segnalazione!” posto a destra nella pagina web si accede al form che permette di creare nuove segnalazioni e modificare quelle precedentemente inserite.
Scegli la tipologia di segnalazione (Valore o Offesa) ed il tipo di geometria (area, percorso/tratto o punto) che vuoi inserire e clicca sull'icona corrispondente.
Una volta disegnata la geometria e compilata la scheda premere il tasto “Salva”, posto in fondo ad essa, per salvare la segnalazione.
A questo punto la segnalazione comparirà nel menù “Le mie segnalazioni” dove sarà possibile modificare od eliminare la segnalazioni realizzata cliccando sulle icone poste in fondo al record che la identifica.
La segnalazione realizzata, prima di essere pubblicata sulla mappa delle segnalazioni, dovrà essere validata dall'amministratore del sistema.
Una volta validata o rifiutata, una mail verrà inviata all'utente che l'ha realizzata con l'esito della validazione; in caso positivo la segnalazione e la relativa scheda sarà pubblicata sulla cartografia ufficiale e la segnalazione non potrà essere più modificata o eliminata dall'utente.